XV Edizione del Festival dantesco

Partecipazione al 15° Festival dantesco

Partecipazione al 15° Festival dantesco – Cinema, teatro fotografia…

Serata conclusiva 7 aprile 2025 presso il Teatro Palladium di Roma

Con grande soddisfazione comunichiamo l’ennesimo straordinario traguardo raggiunto dal nostro laboratorio teatrale, che si è distinto alla XV edizione del Festival Dantesco con lo spettacolo “PER UNA LAGRIMETTA”, tratto dal Purgatorio V della Divina Commedia, conquistando un meritato secondo posto,

La rappresentazione, incentrata sulla vicenda di Bonconte di Montefeltro, morto in battaglia ed esalante l’ultimo respiro, si è pentito del sangue versato, evitando così la condanna infernale e scatenando un conflitto tra l’angelo e il diavolo giunti a contendersi la sua anima. Lo spettacolo ha emozionato il pubblico grazie a una lettura intensa e consapevole del testo dantesco, dando voce a temi universali come la colpa, il pentimento e la salvezza.

Ma il vero successo va oltre la classifica: risiede nel percorso educativo che ha portato i nostri studenti a vivere, comprendere e interpretare Dante non solo con la mente, ma con il corpo, la voce e l’anima.

Dietro ogni risultato come questo c’è qualcosa di più profondo: l’educazione che nasce dal fare. Dall’incontro reale tra adulti che si spendono e ragazzi che imparano facendo. Ed è proprio in questo incontro che la scuola si trasforma in un luogo autentico di crescita.

Il nostro sentito grazie va:

Agli studenti, protagonisti generosi e appassionati di un lavoro corale che li ha resi più consapevoli, più autonomi, più ricchi. Hanno affrontato il percorso con serietà e sensibilità, dimostrando che quando si dà loro fiducia, sanno rispondere con maturità e bellezza.

  • Luca Pace Albizzi (3BU)
  • Gaia Falchetti (4M)
  • Laura Lunghi (5CL) 
  • Eduardo Tiganus (5BU)
  • Alessandro De Carolis (2BU)
  • Maria Paulina Gherasima (5CU)
  • Luna Chara Knapp (3BS)
  • Aurora Di Rollo (5AL)
  • Veronica Ciadini (3CL)
  • Mia Giannetti (1AL)
  • Giada Principessa (1AL)
  • Aurora Mastrolillo (4BS)
  • Elisa Goetz (2CU)
  • Aurora Loretucci (2CU)
  • Chiara Torge (4EX)
  • Maria Teresa Lobozzo (5AU)
  • Alberto Callegari (4M)
  • Lora Mae Desepeda (4M)
  • Valeria Leonardis (5CU)
  • Flavia Maestri (5DX)
  • Gabriele Vattiato (1M)

Alla prof.ssa Donatella Damiano, guida infaticabile, appassionata, presente. Il suo lavoro non si limita alla direzione di un laboratorio: è cura quotidiana, è costruzione di senso, è capacità di dare valore a ogni voce. La prof.ssa Damiano incarna ciò che dovrebbe essere ogni educatore: qualcuno che crede nella possibilità di incidere, attraverso il proprio impegno concreto, sulla crescita profonda degli studenti. L’eccellenza del gruppo teatrale è il riflesso della sua dedizione instancabile.

Agli esperti esterni, ormai parte integrante della nostra comunità educante:

  • Raffaele Di Pietro, per il lavoro sulla lettura e scrittura creativa;
  • Paolo Pasquini, per la costante supervisione e la preziosa consulenza artistica;
  • Paolo Mutarelli, ex studente, oggi collaboratore di Radio GB, esempio di continuità e restituzione.

Questo laboratorio è la prova che educare è anche fare: progettare, provare, fallire, riprovare. Significa sporcare le mani, mettersi in gioco, creare esperienze in cui gli studenti possano rispecchiarsi, scoprirsi, crescere.

In un tempo in cui è facile fermarsi alla superficie, questi percorsi ci ricordano che i ragazzi rispondono se trovano adulti pronti a esserci davvero. Non servono miracoli, ma tempo, dedizione e una comunità che crede nel valore di ciò che costruisce. Ogni docente che si adopera per proporre esperienze autentiche, che esce dall’ordinario per offrire possibilità nuove, fa della scuola un luogo vivo.

È su questi insegnanti che dobbiamo fondare il nostro futuro. Su chi insegna attraverso ciò che fa, non solo attraverso ciò che dice. Perché è dal fare insieme, nella fatica e nella bellezza, che si forma davvero una coscienza.

A tutti loro, grazie.

Perché il successo di uno è la crescita di tutti.

LA DIRIGENTE SCOLASTICA

Prof.ssa Alessandra Lorini

 

 

Documenti